Acokanthera spectabilis Hook. f.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Gentianales Lindl. (1833)
Famiglia: Apocynaceae Juss., 1789
Genere: Acokanthera G. Don
Deutsch: Acokanthera
Descrizione
Sono piante sempreverdi con foglie scure. Ogni parte della pianta produce una linfa bianca lattiginosa. I fiori, molto profumati, crescono a grappoli nelle ascelle delle foglie superiori, ed hanno una corolla tubulare la quale si allarga in cinque lobi. Il frutto è una drupa scura con uno o due semi. Queste piante contengono un pericoloso veleno, la ouabaina, nota anche come strofantina G. Notato per la prima volta in Acokanthera ouabaio, da cui il nome, è un glicoside cardioattivo , con azioni farmacologiche analoghe a quelle della digossina ma più rapide e di minore durata. Viene usata nel trattamento dell'arresto cardiaco congestizio.
Diffusione
Si distribuiscono principalmente nell'Africa centro-settentrionale.
![]() |
Stato: Somalia |
---|